Amuleto portachiavi, zanna e filigrana argento
Realizzati con tecniche di raffinatissima oreficeria come la filigrana, gli amuleti fanno parte della cultura e della tradizione sarda fin da tempi antichissimi, la loro forza consiste in un insieme di materiali considerati magici e una miscela di retaggi pagani e fede cristiana.
Elementi naturali come denti di pescecane e zanne di cinghiale si accompagnavano a pietre dure come l’ossidiana e sonagli d’argento, rametti di corallo e oggetti del quotidiano rivisitati in chiave magica declinati in tante tipologie con specifiche proprietà guaritrici. Gli amuleti accordavano protezione a chi li indossava con particolare attenzione verso donne e bambini, soggetti ad invidia e pericoli sovrannaturali spaventosi. Oggi gli amuleti costituiscono un ramo fiorente della nostra oreficeria tradizionale.